Il nome proprio "Diana" è di origine latina e significa "luminosa". È associato alla dea romana della caccia, Diana, che era anche la protettrice delle donne in travaglio e dei bambini.
Nel mondo antico, Diana era spesso rappresentata come una giovane donna vestita con una tunica corta e armata di arco e frecce. Era adorata da molte comunità per via del suo ruolo protettivo nei confronti della natura selvaggia e degli animali.
Il nome Diana è stato portato da diverse figure storiche importanti, tra cui la principessa Diana Spencer, moglie del principe Carlo del Regno Unito, nota anche come Lady Diana. Tuttavia, il nome non è limitato alla figura reale ed è stato portato da molte donne in tutto il mondo nel corso dei secoli.
Oggi, il nome Diana è ancora molto popolare e viene dato a molti bambini di entrambi i sessi. È un nome che evoca l'immagine di una persona forte, indipendente e coraggiosa, proprio come la dea romana dalla quale deriva il suo nome.
Il nome Diana è comparso solo una volta tra i nomi dati ai bambini nati in Italia nel 2022, secondo le statistiche disponibili finora. Questo significa che, nell'anno in corso, solo un bambino è stato chiamato Diana in Italia. In generale, il nome Diana non è uno dei più diffusi in Italia, come dimostrano i numeri delle nascite totali: su oltre 400.000 bambini nati ogni anno nel nostro paese, solo una piccola percentuale viene chiamata Diana. Tuttavia, scegliere un nome poco comune può essere una scelta personale e affascinante per molti genitori che desiderano dare al loro bambino un'identità unica.